Corso 1: Comprendere la sclerosi multipla

È importante che gli infermieri specializzati in SM comprendano i processi fisiopatologici che contribuiscono allo sviluppo della SM. In questo modo si doteranno dei concetti e delle informazioni necessari per rispondere alle domande dei pazienti circa le cause della loro malattia e il modo in cui quest'ultima può influenzare la loro vita futura.

Obiettivi di apprendimento

In seguito al completamento di questa attività, il partecipante deve essere in grado di:

  • Riconoscere l'importanza della comprensione della fisiopatologia della SM come fondamento per l'attività decisionale riguardante la gestione della malattia
  • Identificare i diversi tipi di SM e conoscere il loro decorso naturale e la loro progressione
  • Indicare i fattori genetici, razziali, sessuali e ambientali che influenzano l'incidenza della SM
  • Descrivere la struttura del sistema nervoso e il modo in cui la sua funzione viene alterata dalla SM
  • Spiegare la funzione del sistema immunitario e il modo in cui il suo ruolo viene alterato dalla SM
  • Descrivere le cause fisiopatologiche di base dei sintomi più comunemente associati alla SM
  • Riconoscere il ruolo centrale svolto dall'infiammazione e dalla demielinizzazione degli assoni che porta ad alterazioni nella conduzione nervosa  
  • Comprendere come la patologia corticale, ovvero le lesioni infiammatorie focali (lesioni corticali) e l'atrofia (ispessimento corticale), possa determinare la disfunzione cognitiva nella SM

Destinatari

Questa attività è stata sviluppata allo scopo di rispondere alle esigenze di formazione degli infermieri interessati a ottimizzare la gestione dei pazienti affetti da SM.

Durata

Tempo previsto per il completamento di questo modulo: 5 ore

Modalità di partecipazione  

I partecipanti dovranno:  

  • leggere gli obiettivi di apprendimento e le comunicazioni della facoltà
  • partecipare all'intera attività formativa, comprendente 5 moduli principali
  • completare il test di verifica relativo a ciascun modulo indicando la migliore risposta a ogni domanda
  • completare il questionario di valutazione online per ogni modulo

In seguito al superamento di tutti e 5 i test di verifica (punteggio pari o superiore a 75%) e dei questionari di valutazione online, sarà rilasciata una dichiarazione dei crediti ECM maturati, che potrà essere scaricata, salvata e stampata.

Informazioni Pratiche

Tempo Di Completamento
300 verbale
Iscrizioni
4580
Include
Esame Pre-sondaggio Pubblica Sondaggio
Lingue
Olandese Francese Inglese Tedesco Greco Norvegese Polacco Portoghese Rumeno Spagnolo Italiano Ceco Ungherese

Sezioni Del Corso

  • 1. Introduction
  • 2. Demographics
  • 2.1 Overview of MS
  • 2.2 Definition and classification
  • 2.2.1 Relapsing-remitting MS (RRMS)
  • 2.2.2 Secondary-progressive MS (SPMS)
  • 2.2.3 Primary-progressive MS (PPMS)
  • 2.3 Clinical course
  • 2.4 Contributing factors
  • 2.4.1 Race
  • 2.4.2 Age
  • 2.4.3 Gender
  • 2.4.4 Genetics
  • 2.4.5 Vitamin D
  • 2.4.6 Stress
  • 2.4.7 Smoking
  • 2.4.8 Infection
  • 2.4.9. Nursing Tip
  • 2.5 Summary
  • 3.0 Understanding the causes of MS
  • 3.1 Structure of the nervous system
  • 3.1.1 Structure of the spinal cord
  • 3.1.2 Summary
  • 3.2 Function of the immune system
  • 3.2.1 Innate and adaptive immunity
  • 3.2.2 Innate immunity
  • 3.2.3 Adaptive immunity
  • 3.2.4 Summary
  • 3.3 Pathophysiology of MS
  • 3.3.1 Lesions
  • 3.3.2 Inflammation and neurodegeneration
  • 3.3.3 Cellular involvement
  • 3.3.4 Mechanisms underlying progression in MS
  • 3.3.5 Summary
  • 4.0 Relating pathophysiology to MS symptoms
  • 4.1 Heat sensitivity
  • 4.2 Fatigue
  • 4.3 Optic neuritis
  • 4.4 Positive symptoms
  • 4.5 Psychiatric disorders
  • 4.7 Bowel dysfunction
  • 4.6 Cognitive impairment
  • 4.8 Bladder symptoms
  • 4.9 Summary
  • Summary
  • References
  • Clinical case 1
  • Management issue 1
  • Recommended approach
  • Case continues
  • Management issue 2
  • Recommended approach
  • Case conclusion and key practice points
© Copyright EMSP VZW