Corso 5: Cura e supporto (2012-)

Corso 5: Cura e supporto (2012-)

Questo corso esamina la relazione tra la persona con SM e l'infermiere. I partecipanti imparano a conoscere l'impatto psicologico e sociale che la SM può avere sugli individui e sulle loro famiglie. Ciò include problemi di salute mentale come depressione, ansia e cognizione, nonché l'impatto sull'occupazione e sulle attività sociali. I partecipanti acquisiscono una comprensione di come l'infermiere può ottimizzare i risultati per una persona che vive con la SM.

Cosa imparerai

Dopo aver completato questo corso, dovresti essere in grado di:

  • Identificare in che modo la SM può influire sul benessere emotivo della persona con SM
  • Descrivere l'impatto sociale ed emotivo del caregiving e l'importanza di stabilire una relazione forte con il caregiver
  • Valutare l'importanza di educare la persona con SM e i suoi familiari
  • Descrivere il ruolo dell'équipe multidisciplinare nella cura della SM
  • Delineare le strategie di coping e adattamento che possono essere implementate per assistere la persona con SM
  • Implementare interventi non farmacologici per la gestione dei sintomi comuni
  • Delineare il ruolo dell'infermiere nella valutazione e nella gestione dei sintomi
  • Delineare i dati attuali sui problemi di gestione nelle donne in gravidanza e in allattamento con SM
  • Discutere i problemi di salute sessuale nei maschi e nelle femmine con SM e applicare strategie per la valutazione della sessualità
  • Valutare l'impatto economico, sociale ed emotivo della convivenza con la SM
  • Descrivere l'impatto che una diagnosi di SM può avere sul nucleo familiare
  • Discutere le strategie per migliorare lo stile di vita delle persone con SM
  • Indicare il valore dell'infermiere specializzato in SM nell'ottimizzazione del supporto al paziente


Target

Questa attività è stata sviluppata per soddisfare le esigenze formative degli infermieri che hanno interesse a ottimizzare la gestione delle persone con SM.

Durata

Il tempo stimato per completare questo corso è di 5 ore.

Modalità di partecipazione

Non ci sono costi per partecipare e ricevere crediti ECM per questa attività. I partecipanti devono:

  1. Leggi gli obiettivi formativi
  2. Partecipare all'intera attività formativa, composta da 5 corsi base
  3. Completa l'esame per ogni corso registrando la migliore risposta a ciascuna domanda; È richiesto un punteggio minimo del 75%
  4. Completa il sondaggio di feedback


Un certificato di completamento sarà disponibile per il download alla fine di ogni corso. Dopo aver completato con successo tutti e 5 i corsi che compongono il programma di base, ti verrà fornita una dichiarazione di accreditamento che potrai scaricare, salvare e stampare.

Informazioni Pratiche

Iscrizioni
4598
Include
Esame Pre-sondaggio Pubblica Sondaggio
Lingue
Olandese Francese Inglese Tedesco Greco Norvegese Polacco Portoghese Rumeno Spagnolo Italiano Ceco Ungherese

Sezioni Del Corso

  • 1.0 Introduction
  • 2.0 Communication and trust
  • 2.1 Building trust with the person with MS
  • 2.2 Building trust with the caregiver
  • 2.3 Summary
  • 3.0 Education and empowerment
  • 3.1 Educating the person with MS
  • 3.2 Developing care plans
  • 3.3 Role of the multidisciplinary team
  • 3.4 Summary
  • 4.0 Emotional and psychological support
  • 4.1 Psychological assessments
  • 4.2 Depression
  • 4.3 Anxiety
  • 4.4 Stress
  • 4.5 Coping strategies
  • 4.6 Spirituality
  • 4.7 Adaptation
  • 4.8 Summary
  • 5.0 Symptom management (non-pharmacologic)
  • 5.1 Fatigue
  • 5.2 Cognition
  • 5.3 Bladder dysfunction
  • 5.4 Bowel dysfunction
  • 5.5 Incontinence absorbent products for urinary incontinence
  • 5.5.1 Product types
  • 5.5.2 Product selection
  • 5.5.3 Faecal incontinence
  • 5.5.4 Incontinence-associated dermatitis
  • 5.5.5 Summary
  • 5.6 Speech and swallowing
  • 5.7 Spasticity / Mobility
  • 5.8 Balance
  • 5.9 Pain / sensation
  • 5.10 Pressure sores
  • 5.10.1 Pathophysiology of pressure sores
  • 5.10.2 What causes pressure sores?
  • 5.10.3 Role of the MS Nurse in managing pressure sores
  • 5.11 Summary
  • 6.0 Health screening
  • 6.1 Screening for males and females
  • 6.2 Osteoporosis
  • 6.3 Role of the nurse
  • 6.4 Summary
  • 7.0 Women's health
  • 7.1 Pregnancy
  • 7.2 Menstrual cycle and menopause
  • 7.3 Summary
  • 8.0 Sexuality and sexual function
  • 8.1 Assessment
  • 8.2 Role of the nurse
  • 8.3 Summary
  • 9.0 Lifestyle management
  • 9.1 Living a healthier life
  • 9.1.1 Nutrition
  • 9.1.2 Exercise
  • 9.1.3 Smoking
  • 9.1.4 Vitamin D
  • 9.2 Financial / vocational
  • 9.3 Activities of daily living
  • 9.4 Leisure / social
  • 9.5 Family / relationships / parenting
  • 9.6 Cultural and ethnic considerations
  • 9.7 End of life
  • 9.8 Summary
  • 10. Role of the MS nurse
  • 10.1 Role of the MS nurse in the multidisciplinary team
  • 10.2 Competencies of the MS nurse
  • 10.2.1 Direct patient care
  • 10.2.2 Education
  • 10.2.3 Improving quality and developing practice
  • 10.2.4 Developing self and others
  • 10.3 Summary
  • Summary
  • References
  • Clinical case 1
  • Management issue 1
  • Recommended approach
  • Management issue 2
  • Recommended approach
  • Case conclusion and key practice points
© Copyright EMSP VZW