"Le piccole cose sono davvero importanti": il percorso di Patrik verso l'autogestione della SM

"Tutto è importante. Anche le piccole cose".

"L'autogestione non è ancora al livello che voglio vedere, soprattutto tra i giovani".

Quando nel 2011 a Patrik Puljić, un appassionato difensore dei pazienti ed ex presidente della MS Society di Zara, in Croazia, è stata diagnosticata la SM, la prima ancora di salvezza che ha cercato non è stata un nuovo trattamento o una nuova tecnologia, ma un infermiere. "Tutto è importante. Anche le piccole cose". Quella frase, condivisa con lui all'inizio da un'infermiera, è diventata una pietra miliare nel suo percorso di autogestione della SM. È anche un messaggio che risuona profondamente in tutta la comunità della SM e che Patrik ha ripetuto con passione durante il nostro recente webinar con il professor Gavin Giovannoni.

Costruire una vita intorno all'autogestione


Per Patrik, l'autogestione non è mai stata una questione di grandi gesti. Si tratta di reimpostare le routine, monitorare i sintomi e rimanere attivi. Come allenatore di calcio, struttura le sue giornate per continuare a muoversi, a volte facendo 15.000 passi e percorrendo 10 chilometri, non per battere un record, ma per rimanere impegnato nella vita e connesso al suo scopo.

Il suo approccio è semplice ma profondo: pianificare le attività quotidiane in base ai livelli di energia, annotare su carta qualsiasi nuovo sintomo (anche quando gli strumenti digitali non sono disponibili) e fare spazio ai piccoli aggiustamenti che possono avere un grande impatto.

placeholder

Cambiare la cultura, non solo l'assistenza


Dal suo ruolo nell'advocacy locale alla sua pratica personale, Patrik vede un divario tra i pazienti che si affidano esclusivamente ai farmaci e quelli che abbracciano una visione olistica della convivenza con la SM. "L'autogestione", ci ricorda, "non è ancora al livello che voglio vedere, soprattutto tra i giovani". Il suo messaggio è un invito all'azione: responsabilizzare i pazienti, abbracciare la consapevolezza di sé e non sottovalutare i dettagli.

In un mondo in cui l'assistenza sanitaria può sembrare impersonale o sopraffatta, la storia di Patrik è una testimonianza del potere della connessione, della coerenza e della cura.

🎥 Vuoi ascoltare la storia completa di Patrik e approfondire l'autogestione della SM?
Ora puoi iscriverti al nostro modulo di microlearning, dove troverai la registrazione del webinar completo, insieme a ulteriori approfondimenti e strumenti pratici per supportare le persone con SM.


Iscriviti al nostro corso breve di autogestione


Self-management
© Copyright EMSP VZW